Compagnia Teatrale
“In Sciou
Palcu”
di Silvestri Maurizio
sede legale : Via Linaro 10
Casaleggio Boiro (Al)
La Compagnia Teatrale “
In Sciou Palcu” nasce
nell’anno 1999 da un’idea di Maurizio Silvestri, amante del Teatro Goviano e cabarettista Ligure. Vincitore di due edizioni di
“ La Sai l’ultima “, autore di Teatro con le rappresentazioni di “ Tele vedo
i comici retroscena di una Tv Privata “ debuttato nell’anno 1982 al Teatro
Verdi di Genova con 38 rappresentazioni nelle prov.tra Liguria e Piemonte,“ Svegliati Guido, il giusto
motivo per smettere di studiare“ debuttato nell’anno 1988 al Teatro Roma di
Sestri Ponente con 52 rappresentazioni nelle prov. tra Liguria, Piemonte ,
Brescia, Mantova .
Vincitore del premio
Loano Cabaret nell’ anno 1997.
Breve sospensione con il
Teatro per partecipare a varie trasmissioni televisive come :
Scherzi a parte, Casa Vianello, La sai L’ultima con la sua
ultima uscita in video della puntata del 2 agosto 2003 con la trasmissione “ La
sai l’ultimissima “.
Nell’ anno 1997 porta in
giro per le piazze lo spettacolo di Cabaret “
Ridiamoci sopra “ sino al 1999.
Nell’anno 1999 Silvestri
forma la nuova compagnia teatrale “ In Sciou Palcu “, realizzando
La
storia: Una girandola di trovate comicissime attorno ai raggiri di una madre, Giggia, per far sposare la figlia Matilde, con il contrappunto
dell’esilarante personaggio del padre Steva,
eternamente in contrasto con la moglie.
Il primo gennaio 2001 la
compagnia presenta la prima teatrale di “ Pignasecca
& Pignaverde“ di Amerigo
Valentinetti sotto la regia di Maurizio Silvestri , commedia
in tre atti, cavallo di battaglia di Gilberto Govi.
La storia: Al centro
della vicenda due personaggi , Alessandro Raffo e Felice Pastorino, due
splendidi caratteri di avari incalliti, attorno ai quali si svolge una serie di
vicende familiari, un matrimonio, affari, interessi, che i protagonisti cercano
sempre di sfruttare a loro favore, un classico lieto fine per tutti.
Il 12 luglio 2003 la
compagnia debutta con la commedia “Colpi di timone“ di Renzo La rosa , sotto la regia di Maurizio Silvestri, commedia in tre
atti.
La storia: I colpi di
Timone sono quelli ricevuti dal Capitano Giovanni Bevilacqua
piccolo armatore sindaco della Provveditoria Ligure,
durante un viaggio in mare.
Gli esami danno esito
negativo e all’uomo non restano che pochi mesi di vita ,
ma nel finale si ribalta la situazione e allora.….
A Natale 2004 la nuova Commedia
Brillante “ Sotto a chi Tocca “ di Luigi Orengo .
La storia: Una vicenda
di tre fratelli dal genovesissimo cognome , i Pittaluga , cui un zio morto
a Buenos Aires, ha lasciato un cospicuo patrimonio: il denaro toccherà a chi
dei nipoti ha o avrà un maschio. Tra i possibili eredi si scatena la
competizione. Bartolomeo ( Silvestri Maurizio ) non ha figli e, inoltre è stato
abbandonato dalla moglie: Emanuele è un vecchio scapolo; e Gaetano, il più
giovane , sta per farsi prete. La storia paradossale
si risolverà con un colpo di scena a favore di Bartolomeo .
Nell’anno 2005 il
debutto della nuova Commedia Brillante “ Gildo Peragallo
Ingegnere “ di Emerigo Valentinetti.
La storia: Dalla penna di Emerigo Valentinetti nasce il
personaggio di Gildo. Il protagonista s’improvvisa inventore di una macchinetta
per uccidere zanzare, racconta di una moglie morta annegata, si finge padre di
una giovane ereditiera orfana incontrata in pensione. Per Gildo Peragallo “ basta che una cosa sia detta un paio di volte
per diventare vera “ in modo da correggere ingiustizie e squilibri
dell’esistenza.
Finito di realizzare
nell’anno 2006 il nuovo spettacolo di musica , cabaret
, e animazione con il pubblico “ All’ ombra della Lanterna “ realizzato in
collaborazione con Fabio Travaini.
In preparazione la sesta
commedia del repertorio Goviano “ Quello
Buonanima ” con debutto Natale 2007-
Gilberto Govi viene rappresentato dallo
stesso Silvestri Maurizio
Gli altri attori: Maria Grazia Campi, Giovanni Scivoletto,
Mauro Ferrari, Rachele Villa, Mauro Villa, Fabio Travaini, Grazia Ghigliotti, Cinzia
Malaguti, Erika Falone, Andrea
Verdese, Graziella Baldo .
Direttrice scenica : Silvia Peccenini